CONNECTING WORDS- BACK TO PEOPLE: il Bonelli ha portato le classi seconde

connecting

Grande apprezzamento è stato dimostrato dagli alunni che sono andati venerdì mattina a visitare la mostra CONNECTING WORDS- BACK TO PEOPLE, organizzata per il fine settimana dell’arte contemporanea cuneese.

 

Connecting Worlds è un evento nato nel 2022 da un’iniziativa del Parco Fluviale Gesso e Stura, nel quale il linguaggio dell’arte contemporanea si intreccia con quello della scienza, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza ecologica, stimolare una partecipazione attiva e promuovere scenari condivisi di sostenibilità; quest’anno  due sono stati gli appuntamenti, l’evento espositivo frutto delle residenze d’artista di LIVING ROOM e la rassegna di arte e sostenibilità CONNECTING WORLDS  che si sono uniti sotto un unico titolo: Back to People. E’ stato un invito a riscoprirsi sia come individui capaci di stringere alleanze e per ricostruire relazioni equilibrate con il mondo naturale, sia come collettività in grado di immaginare nuovi paradigmi sociali. Per l’edizione 2025, Ruth Beraha, Laura Pugno, Micol Roubini ed Eugenio Tibaldi hanno intrapreso un percorso di scoperta e di confronto con le comunità e i giovani che vivono nelle Valli Stura, Grana e Varaita, arrivando fino alla Valle Roya, in Francia. Living Room 2025 ha messo al centro il protagonismo delle nuove generazioni che, animate da valori, ideali e nuovi modelli di vita, stanno provando a ripensare il futuro nei luoghi non urbani. I luoghi scelti sono stati quattro edifici di fulcro nel centro storico di Cuneo − Museo Diocesano, Conservatorio G.F. Ghedini, Chiostro del Complesso monumentale di San Francesco e Teatro Toselli.

< Siamo stati molti contenti di essere andati a visitare le opere perché è stato un modo nuovo per comprendere i legami tra il territorio e gli uomini che ci abitano, vedere i fili sottili dei rapporti tra esseri viventi e coglierne la problematicità> hanno commentato due ragazzi della 2 A Turismo e Ambiente dopo essere tornati a scuola.