Progetto Reti di facilitazione digitale – aperture straordinarie per le iscrizioni scolastiche a.s. 2024/2025

Si segnala che il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese ha attivato il progetto “Reti di facilitazione digitale”, finanziato dal Programma nazionale di ripresa e resilienza PNRR e finalizzato a mettere a disposizione di tutti i cittadini  funzioni di supporto e accompagnamento per utilizzi di tecnologia necessari per accedere a servizi online e opportunità digitali (ad esempio, effettuare una videochiamata, cambiare una password, accedere ai servizi online del proprio Comune di residenza o ai servizi digitali nazionali come l’anagrafe nazionale digitale, l’app IO o il sito dell’INPS, accedere ai servizi socio sanitari online come il fascicolo sanitario elettronico, le procedure per il cambio medico o per prenotare una visita medica, utilizzare le app scolastiche come il registro elettronico o la piattaforma per la mensa scolastica, ecc.). I cittadini possono accedere liberamente o su prenotazione ai punti di facilitazione allestiti presso i Comuni, contattando il numero 0171 1680375, che è anche fruibile via whatspp per una chatbot che fornisce immediatamente una serie di servizi e informazioni di primo livello. 
In occasione dell’apertura delle iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025, sono stati organizzati specifici momenti di apertura degli sportelli, dedicati ai genitori che devono provvedere all’iscrizione dei propri figli sulla piattaforma all’uopo allestita dal MIUR. I facilitatori presenti potranno fornire supporto sia per la fase di autenticazione (fornitura gratuita dello SPID per chi non ne sia ancora provvisto o ausilio nell’utilizzo dello stesso e della CIE per chi ne sia già dotato), che in quella di compilazione vera e propria della modulistica. 
Le aperture straordinarie, presso i locali del Movicentro di Cuneo, cui le famiglie interessate possono accedere senza appuntamento, sono le seguenti: 
-          Giovedì 11 gennaio dalle 9 alle 12
-          Venerdì 12 gennaio dalle 9 alle 12
-          Giovedì 18 gennaio dalle 9 alle 12
-          Venerdì 19 gennaio dalle 9 alle 12 
-          Giovedì 25 gennaio dalle 9 alle 12
-          Venerdì 26 gennaio dalle 9 alle 12 
-          Giovedì 1 febbraio dalle 9 alle 12
-          Venerdì 2 febbraio dalle 9 alle 12
A queste aperture straordinarie, si affianca il consueto calendario di aperture settimanali, nei diversi Comuni del territorio consortile, a cui i genitori potranno altresì rivolgersi, possibilmente fissando in anticipo un appuntamento tramite il numero 0171 1680375: 
| 
 SEDE  | 
 LOCALI  | 
 INDIRIZZO  | 
 ORARI  | 
| 
 Comune di Cuneo  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via Roma, 28  | 
 Martedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00  | 
| 
 Movicentro  | 
 Piazzale della Libertà, 16  | 
 Lunedi dalle 9.00 alle 12.00 e Mercoledì dalle 14.00 alle 17.00  | 
|
| 
 Comune di Borgo San Dalmazzo  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via Roma, 74  | 
 Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e Martedì dalle 14.30 alle 17.30  | 
| 
 Comune di Boves  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Piazza Italia, 64  | 
 Sabato dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Peveragno  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Piazza P.Toselli 15  | 
 Martedì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Beinette  | 
 Palazzo comunale   | 
 Via Vittorio Veneto, 9  | 
 Lunedi dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Castelletto S.  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via Municipio, 1  | 
 Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Margarita  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via della Vittoria, 10  | 
 Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Morozzo  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via Bongiovanni, 4  | 
 Lunedì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Caraglio  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Piazza Giolitti 5 (piano terra)  | 
 Venerdì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Dronero  | 
 Sportello del Cittadino  | 
 Via Giolitti, 49 (piano terra)  | 
 Giovedì dalle 14.30 alle 17.30  | 
| 
 Comune di Busca  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via Cavour, 28  | 
 Venerdì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Centallo  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Via Francesco Crispi, 11  | 
 Lunedi dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Demonte  | 
 Palazzo Comunale o ufficio as  | 
 Via Martiri e Caduti per la Libertà, 13  | 
 Giovedì dalle 9.00 alle 12.00  | 
| 
 Comune di Robilante  | 
 Palazzo Comunale  | 
 Piazza Regina Margherita, 27  | 
 Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00  | 
Si invitano quanti interessati ad utilizzare il servizio, che è completamente gratuito per tutta la cittadinanza. 
